
Chirurgia Vascolare
La chirurgia vascolare è quel ramo della chirurgia che si occupa di intervenire chirurgicamente per risolvere o migliorare la prognosi delle patologie che interessano i vasi sanguigni dell’organismo.
Attraverso una diagnosi precisa e accurata è possibile andare a trattare e curare diverse patologie (vene varicose, insufficienza cerebrovascolare, arteriopatia periferica, aneurismi dell'aorta addominale ecc...).
È importante fissare un appuntamento con il Chirurgo Vascolare presso Villa Anita - Medical Care tutte le volte che lo prescrive il proprio medico di medicina generale e nel caso in cui sia necessario monitorare il decorso post-operatorio.
Diagnostica strumentale
Visita vascolare, venosa e arteriosa in tutti i suoi distretti
Cosa è? Si tratta di una valutazione professionale da parte di un medico Chirurgo Vascolare
A cosa serve? Serve ad individuare eventuali patologie vascolari, con l'obiettivo di prescrivere gli esami necessari e suggerire le opportune terapie.
Quanto dura? //
Preparazione: Non è prevista alcuna norma di preparazione
Ecocolordoppler venoso degli arti inferiori
Cosa è? Attraverso una sonda appoggiata sulla zona da esaminare si ottengono sullo schermo collegato le immagini che serviranno a stendere la diagnosi.
A cosa serve? Serve per studiare circolazione venosa profonda e superficiale, e valutarne le corrette funzionalità.
Quanto dura? 15 Minuti
Preparazione: Non è prevista alcuna norma di preparazione
Ecocolordoppler vasi epiaortici
Cosa è? È un esame dedicato alle arterie che portano sangue al cervello, ovvero carotidi ed arterie vertebrali.
A cosa serve? Viene impiegato per lo screening dei pazienti che presentano rischio di blocco o restringimento delle arterie carotidi, strettamente correlato al rischio di ictus.
Quanto dura? 25 Minuti
Preparazione: Non è prevista alcuna norma di preparazione
Ecocolordoppler arterioso
Cosa è? Attraverso una sonda appoggiata sulla zona da esaminare si ottengono sullo schermo collegato le immagini che serviranno a stendere la diagnosi.
A cosa serve? Viene utilizzato per lo studio e il monitoraggio delle patologie vascolari come stenosi arteriose e venose, aneurismi, trombosi e insufficienze venose.
Quanto dura? 15 Minuti
Preparazione: È necessario che il paziente sia a digiuno dalle 5/6 ore precedenti all'esame.
Ecocolordoppler aorta addominale
Cosa è? Attraverso una sonda appoggiata sulla zona da esaminare si ottengono sullo schermo collegato le immagini che serviranno a stendere la diagnosi.
A cosa serve? L'ecocolordoppler dell'aorta addominale consente di valutare la parete del vaso, il flusso di sangue che scorre al suo interno e la presenza di dilatazioni e di placche aterosclerotiche o calcificazioni.
Quanto dura? 15 Minuti
Preparazione: Non è prevista alcuna norma di preparazione.
Ecocolordoppler tronchi sovraortici
Cosa è? È un esame non invasivo che permette la valutazione morfologica (pervietà e calibro) e velocimetrica (valutazione del flusso ematico, direzione e velocità) dei vasi che permettono la vascolarizzazione dell’encefalo.
A cosa serve? Serve a valutare il grado di rischio di malattia dell’apparato cardiovascolare in soggetti sintomatici ma anche asintomatici.
Quanto dura? 20 Minuti
Preparazione: Non è prevista alcuna norma di preparazione
Patologie Trattate
Patologie dei tronchi Sovraortici (stenosi carotidea, vertebrale e della succlavia)
• Aneurisma e tumori del glomo carotideo
• Sindrome dello stretto toracico
Patologia dei vasi viscerali
• Stenosi delle arterie renali
• Mesenterica
• Tripode celiaco
• Aneurisma
Patologia venosa
Patologia aortica (toracica e addominale)
• Aneurisma e dissezioni
Patologia delle arterie e degli arti inferiori
• Stenosi de occlusione di aorta
• Arterie iliache, femorali, poplitea, tibiali
• Aneurisma femorale o popliteo
• Piede diabetico
• Trombosi venosa profonda
• Varici degli arti inferiori
• Teleangectasie
Chirurgia Ambulatoriale
Stripping della Safena
Cosa è? L’intervento consiste in un’incisione di circa 2-3 cm all’inguine e una più piccola, di circa 1 cm, al malleolo
A cosa serve? Le vene varicose dell’arto che dipendono dai rami collaterali della safena vengono singolarmente asportate mediante altre piccole incisioni (di 2 mm circa).
Quanto dura? Si tratta di un intervento eseguibile in anestesia loco regionale e generalmente in day-surgery.
Preparazione: Non è prevista alcuna norma di preparazione
Laser endovascolare
Cosa è? È una tecnica non invasiva che prevede l’inserimento di un ago nella vena.
A cosa serve? È un intervento che permette di distruggere il vaso patologico dall’interno, attraverso l’energia termica emessa dalla fibra laser.
Quanto dura? La deambulazione successiva riprende nel giro di una ventina di minuti e generalmente entro 1 o 2 ore si può essere dimessi e andare tranquillamente a casa.
Recupero: È del tutto assente dolore, per cui è possibile tornare alla normalità sin da subito.
Flebectomia
Cosa è? La flebectomia è un intervento eseguito con tecnica microchirurgica, in cui vengono asportate varici o vene varicose
Quanto dura? La durata dell'intervento è variabile a seconda del numero e della lunghezza delle vene da asportare.
Preparazione: Non è prevista alcuna norma di preparazione
Recupero: A flebectomia conclusa, si fa generalmente indossare un collant a compressione graduata che dovrà essere tenuto per almeno 5 giorni.
Scleroterapia
Cosa è? La scleroterapia consiste nell’iniezione all’interno di una vena patologica di un liquido.
A cosa serve? L'obiettivo della Scleroterapia è quello di distruggere il vaso malato, facilitando il riassorbimento della fibrosi con successiva scomparsa visiva della stessa.
Quanto dura? L'intervento dura 15 minuti circa, più circa 30 minuti post-intervento
Preparazione: È importante che nelle 24 ore precedenti il trattamento, il paziente eviti di depilarsi o di applicare creme sulle zone che andranno poi trattate con la soluzione sclerosante.


Medico specialista
Dott. G. Natalicchio
(ASL BA)